Le streghe non dormono: a Fossanera nessuno è innocente!
SINOSSI
La golena: un luogo senza tempo, una terra fertile tra il Po e l’argine che salva dalle inondazioni, ma che in inverno si trasforma in un luogo di nebbie, misterioso e avvolgente. È nel fienile di una casa semidiroccata di golena che Paolo, dodici anni, viene trovato privo di sensi con una profonda ferita alla testa.
Con gli amici era andato a giocare sfidando i proprietari, Luigi Morosini, un uomo violento con un debito verso la giustizia, e la moglie Elvira, che nel paese di Fossanera descrivono come una strega, anche se poi non poche donne vanno da lei di nascosto a farsi fare i tarocchi. Gli altri ragazzi non sanno che cosa sia successo, ma non è difficile puntare il dito contro il Morosini.
Certo, è possibile che Paolo avesse visto qualcuno che non doveva vedere proprio lì, dai Morosini, proprio in quel freddo pomeriggio invernale… Paolo è in coma, non si sa se ce la farà, ma intanto il vaso di Pandora dei segreti del paese è stato scoperchiato e mentre la polizia indaga, tallonata da vicino da Pietro Incantevole, giovane cronista della stampa locale, nessuna famiglia si sente più al sicuro…
RECENSIONE
Alice Bassoli, classe 1981, torna in libreria con un nuovo romanzo: Le streghe non dormono. La storia che l’autrice narra abilmente, attraverso una costruzione della trama perfetta, coinvolge il lettore portandolo in una dimensione densa di mistero.
In questa nuova avventura letteraria, Bassoli racconta le terribili vicende che vedono protagonista una famiglia che non gode di ottima reputazione nel paesino di Fossanera: la famiglia Morosini. Un nucleo familiare di quattro persone: Luigi Morosini, il capofamiglia, un uomo burbero e rozzo che sembra incarnare la violenza in persona; Elvira, sua moglie, una donna misteriosa e diffidente, soprannominata La strega perché legge i tarocchi alle donne del paese; Clara e Gabriele, i figli dei coniugi Morosini, irascibili e istintivi proprio come i loro genitori.
Questa famiglia, che abita in una casa semidiroccata della Golena – e sembra quasi di vedere, leggendo il romanzo, il muro ammuffito, la casa malmessa, le ragnatele che pendono dal soffitto – vive ai margini sociali, estraniata dal resto del paese perché temuta da tutti.
Come in ogni buon giallo che si rispetti, di punto in bianco accade il fattaccio, ed ecco che calcano la scena nuovi personaggi: Paolo, Alessandro, Filippo e Maddalena, e insieme a loro una tribù di mamme apprensive, sempre pronte a scendere in campo, perché i Morosini sono gente da evitare. Ma lo sanno bene i loro figli che, un pomeriggio, con la scusa di infastidire Luigi, organizzano un’uscita di gruppo e raggiungono il fienile, che si trova proprio accanto alla casa dei Morosini. Ed è qui che Paolo, dodici anni, verrà trovato privo di sensi, steso a terra, con una profonda ferita alla testa.
Mentre Paolo lotta tra la vita e la morte, a Fossanera si scoperchia il vaso di Pandora: tutti i segreti vengono allo scoperto, anche quelli più taciuti.
E soprattutto, anche quelli nascosti da persone insospettabili, perché nel paese tutti hanno almeno un segreto. Giunge sul luogo Pietro Incantevole, giornalista per Emilia Pop, il cui cognome già da solo lascia spazio all’immaginazione del lettore.
Le streghe non dormono è un romanzo che parla di amicizia, di fratellanza, ma anche di difficoltà e di carità.
Un personaggio che non abbandonerà mai la famiglia Morosini, ma che l’aiuterà ad affrontare i propri problemi, sarà Eva, che nel finale compierà un gesto inaspettato. Doloroso. Sembra quasi che il finale del romanzo sia un fulmine in una giornata di sole: completamente imprevedibile. Duro, commovente.
In questa storia l’autrice aggiunge anche una piccola dose di erotismo, raccontato in maniera naturale, senza essere mai caricaturale, ma anzi, molto sensuale
Lo stile dell’autrice è asciutto, discorsivo, scorrevole. Anche qui, mi verrebbe da utilizzare lo stesso termine di sopra: naturale. È come se l’autrice fosse un’amica che racconta ciò che ha visto e saputo.
I personaggi costruiti dalla Bassoli sono unici e si contraddistinguono tutti per un tratto distintivo.
Ottima la costruzione della tram di Le streghe non dormono, che non è scontata né ripetitiva, ma anzi, chiude in un perfetto cerchio tutti i punti interrogativi disseminati fin dall’inizio.
AUTRICE
Alice Bassoli è nata nel 1981 a Reggio Emilia, dove vive e lavora. Inventa storie da quando è bambina ma ha cominciato a scrivere dopo i trent’anni, ispirata dalla lettura di due romanzi molto speciali che ancora oggi conserva nel cuore. Il suo romanzo d’esordio, La ninnananna degli alberi, è arrivato tra i cinque finalisti del concorso Amazon Storyteller 2022 tra oltre millecinquecento candidature, è stato pubblicato con successo da Corbaccio e ha vinto il Premio GialloCamaiore Opera Prima 2024.
Le streghe non dormono è il suo secondo romanzo.