Agata del vento di Francesca Maccani

AGATA DEL VENTO il magnifico romanzo di Francesca Maccani

Agata del vento

Lipari nel 1902 è un’isola selvaggia, che affonda le radici nel mito e colora d’America il futuro dei suoi figli. Qui le donne sono creature di mare e di terra, pescatrici che conoscono i segreti delle acque turchesi e degli animali che le abitano, che dominano i giri di vento e profumano di sale.

Tra loro c’è Agata, una ragazza bellissima e inquieta, che vive con la madre e i fratelli; una famiglia come tante, la sua, spezzata dalla partenza del padre per il Nuovo Mondo in cerca di fortuna. Ha quindici anni, Agata, e non è un’adolescente come le altre dell’isola. C’è chi la chiama majara – strega – ma lei è molto di più: non si limita a curare malanni e malocchio con gli scongiuri, lei ha la capacità di scorgere frammenti di futuro, guarire malattie incurabilie dominare gli elementi.

È un dono che le arriva da Eolo, il signore dei venti che proprio a Lipari ha la sua tomba. Accettarlo non è facile per Agata, che sogna una libertà fuori portata per una fimmina e ha appena conosciuto il richiamo irresistibile del primo amore. Ma il dono è una parte di lei che non può cancellare, è un destino, e scoprirne l’origine sarà l’inizio di un viaggio nel suo passato e in quello della sua isola.

PREMESSA: non si può analizzare una storia così bella, la possiamo solo leggere!

Agata ti ha chiamata tua madre. Che il mare ti protegga sempre e ti sia amico

Ma a picciridda era figghia di Eolo, ligatu a sti isuli di mituluggia e storia.

A Maccani ha riscrittu a nostra, na storia fatta di suffirenza, di travagghiu duru, di lacrime e speranza, ha fattu un beddu quadaru di a nostra Lipari, quasi ci fussi vissuta assemi a nui poviri cristi.

Mentre vagava ‘ntra li scaffali d’un vecchia libreria, troiai lu libru ca m’avea colpito ‘u core. Era la storia di Agata, una picciridda ca conosceva bene. Era nata a Lipari, ‘nna famiglia povera, gente ca lavorava. Lu patre, partito p’Amèrica, nun era mai tornatu. La mamma, Cettina, era ‘na bona donna, indurata ‘ntra lu travagghiu e ‘ntra lu dolori. I fratelli erano bravi ragazzi, cresciuti cu la ferma determinazzioni di nun lasciarsi abbatteri ‘ntra li difficoltà, ‘na famiglia ca nun si era mai arresa ‘ntra lu destino.

Salvatore, il più grande,

era giudiziusu e beddo, anche se faceva un po’ il saputello… da quando il padre era partito, poi, il capofamiglia era diventato… sentiva sulle spalle il peso delle responsabilità

Rosario bello puru lui era ligatu a Agata, appiatu du travagghiu e di novi canuscenzi, impossibbili pi l’època. E a Maccani lu descrivi beni u disaggiu, a vergogna, a paura. Quì si mpara prestu a viviri.

Pino era un patri amurusu e teneva assai cura di sò figghi. Avia datu ‘na manu a sò figghi pi campari na famigghia. Avia ‘nsignatu a Agata a piscari, pi chi ella avia a fari tutti cosi comu ‘i maschi. Iddu nun sapia leggeri e pi chissu vulìa ca sò figghi avissiru un’istruzzioni.

Il mio Pino amava la figlia Agata, più dei fratelli, la fece andare a scuola perché imparasse anche se femmina. Ma poi tutto finì quando se ne andò. Cettina non ne volle sapere della scuola e mandò Agata a pescare la notte 

me figghia femmina è, non ci serve la scuola

Chistu era u destinu di i nostri poviri cristi quannu partivano e poi si scordavano di chi avianu lassatu. Chistu successe a a famigghia di Pino, amicu miu era, ma mai u perdonai. E puru ‘i malelingue accuminzaru, comu sempri succedi e chistu causò camurrie e malumori.

Mi ricordo Lipari nel 1903, un quadro di umiltà e di povertà, di solidarietà, si pescava, si produceva vino e e anche i campi si lavoravano. 
Anche Eolo ci visse e da Zeus ebbe il compito di dominare i venti, che venivano custoditi all’interno delle caverne o dentro un otre. Ed Agata era figlia sua.

Ma Lipari havi ‘na storia tristi assai. Prima ca nascì Agata, a situazioni in Sicilia difficili si facìu, i nostri omini ca chiederanu cundizioni di travagghiu megghiu, in un muvimentu si uneru i Fasci, ma ci fu na violenta riprissioni e Crispi mannaiu i surdati e assai sangu ci fu. Ora certi fascianti sunnu quì, a Lipari, nta’ citati murata. Duri li cunsichenzi foru, a nostra bedda isula mai si ripigliau e finì poi cu a storia di Mafia ca tantu duluri ha purtatu e ancora ogghi cuntamu i morti.

Vivono nta’ citati murata, è un muru di lacrime. Quanti hannu chiantu ddintra. I Coatti li chiamavamo, poi arrivaru puru ‘i dissidenti pulitici, l’oppositori a u fasciu, ggenti puru famusa. Eranu omini di cori, ca avivanu lottatu pi a terra loro e pi un futuru megghiu.

Certi eranu bravi picciotti, travagliavano nta’ campi, nta’ pocu botteghi, e si guadagnavanu a passeggiata a duminica. Stavanu nta’ stanzi sporchi, pagghia comu lettu e na coperta pi i cavaddi. Carmelo era unu di iddi, u capu loro. Ma nun c’eranu sulu i fascianti, ci stavanu puru i ‘ricchiuni’

se un maschio stava con un maschio, era trattato come un criminale e veniva punito, mandato via da casa sua

qui a Lipari veniva.

Li fimmini travagghiavano comu l’omini, a mari ianu a notti e calavanu li reti, vinnivanu u pesci a u portu e un pocu u mittìanu nta’ sacchi di li vesti e a cena ce lu davanu. Li casi nostri miseri e silenziosi e puru felici ianu, ma certi nascunnìanu segreti e duluri. 

Assai omini sunnu partiti pi l’Americhe, pi u continenti, pocu travagghiu c’era di noi.

“… Non ci pensano più a noi, mandano picciuli, lettere… a noi non ci pensano.”

Puru Pino, u patri di Agata, è partiutu e a picciridda sintia a mancanza soia, tantu. A matri Cettina s’indurìu di caràttiri, ‘i malelingue parravanu e cattiva divintò, soprattutto cu Agata.

Ma Agata era bedda, tutti a volivano bene. Putìri strani avìa, ‘na majara comu Za’ Teresa, a so’ madrina. Curava cu ‘i ‘raziuni, megghiu di un dutturi, comu a nonna Minica.

A nonna era l’ùnica cunzulazioni pi Agata, a voliva boni e a prutiggiava da Cettina, ca avirìa cu a figghia ‘nu stranu rapporti, amuri e odiu avìa ‘ntra d’idda, quasi vulissi nascunniri un fattu bruttu e di tuttu facìa pi Agata nun praticassi ‘i ‘raziuni.

Ma Agata nun avìa paura e li facìa ‘i ‘raziuni, aiutava a povera genti, a casa di Za’ Teresa a nasconnu a Cettina. Za’ Teresa era “una ca sapìa u fattu so”, ‘na levativa e guidava Agata, a ‘nsignava ‘i cosi pi lu granni rispettu ca avìa pi a nonna.

“da grande una majara come me puoi diventare, se studi bene i ‘raziuni”

diceva la nonna MInica.

Agata era magica. Agata si muvìa ntô ventu, vidìa ‘i cosi quannu ti tuccàva e quante vite ajutàu. Ma Agata è quarchicosa di cchiù forti. Nasci cu ‘na strana voglia e Cettina sapi pirchì e sapi pirchì a figghia è cusì ‘n sintonia cu ‘i quattru elementi, aria, terra, acqua e focu. Agata li hà dintra di idda e attinìa ‘a so’ forza dâ natura.

“Che diavoleria è mai questa?» esclamò mastro Beppe. «Idda

ci fici qualcosa! È ’na majara come sua nonna Minica, ma più assai

di lei mi pari pratica, chidda non ni fici mai di ’sti cosi.»

Ccà ‘i fimmini cuntàvanu pocu. A l’omu avivanu ubbidìri, ‘sta era ‘a nostra cultura, e pocu è canciata, vistu ca bastava pocu pi additari ‘na fimmina comu malafimmina e ammazzarla. U femminicidio ristava impunitu, l’onuri di l’omu si avìa a salvàri.

“troppo libera si sentiva… Io sono un uomo d’onore e per questo le ho dato quello che meritava”

E ccà a Lipari mi ricordu ca ci fu un casu… ma ‘i fimmini nun volivano aviri ‘nenti a che fari. Nun volivano camurrie.

A povera fimmina sulu travagghiari voliva, macari doppu maritata. Facìa ‘a sarta.

Mi commuovo a leggere Agata del vento della Maccani e come ha dipinto tutto così bene.

Questi erano tempi lontani, non si potevano sottrarre braccia alla terra specie quando si era poveri e non si avevano nemmeno le scarpe

E Agata ne ebbe un paio nuove, e le seppe far fruttare.

Si, la Maccani mi ha fatto rivivere quel momento, ho letto il suo libro come fosse un diario, il diario della mia isola e della mia Agata, anche lei è figlia mia. Un diario magico, che ci ha portato in un periodo di grandi sofferenze, di un Italia del primo Novecento, con la situazione politica ed economica in cambiamento.

Francesca Maccani ha scritto la nostra storia, la nostra eredità lasciata dagli dèi e la nostra cultura popolare.

La majara Agata era così, era legata all’aria, alla terra, al fuoco e all’acqua. Aveva dentro gli elementi, li sentiva. Li ha sempre usati per il bene. Agata la picciridda coraggiosa che ha scelto di essere sé stessa.

Mi commuovo a leggere queste pagine di ricordi che sono la nostra storia e la vostra, dedicata anche a voi del continente.

Racconta delle nostre donne e di quanto hanno dovuto sopportare, quanta ingiustizia e umiliazione, anche da innocenti sono state uccise, raccontò pure dei coatti, poveri cristi. Mandati al confino nella città Murata colpevoli di ribellarsi alla povertà, colpevoli di amare in modo diverso ma uguale. Che tempi!! Ma sono cambiati?

Io che vivo nel tempo posso portare solo i miei ricordi.

La Maccani ci ha reso onore, come donna ha scritto di una donna speciale, di Agata che era libera dentro. Pino aveva capito, era avanti il picciotto.

Verso lacrime su questo libro cha fa affiorare ricordi, le donne che pescano, gli uomini nei campi, tutto scritto ha, forse anche lei è andata a scuola da Bonanno, il nostro maestro che, come una levatrice, aiutava noi ragazzini e gli dispiaceva assai quando uno di noi lasciava lo studio per i campi. 

Questo ha scritto Francesca Maccani, e ci ha reso vivi, non siamo rimasti solo parole nere su pagine bianche, noi siamo esistiti davvero, forse ha cambiato qualche nome ma niente di ciò che ha scritto non lo abbiamo vissuto. E questa storia così lontana per molti di voi è la storia di oggi, con le donne umiliate e stanche, lavoratrici indefesse e silenziose, di uomini che lasciano la famiglia, la loro terra per assicurare un futuro alla famiglia. Con uomini imprigionati perché lottano per le nostre vite e per i nostri diritti, perché ognuno di noi possa essere figlio del vento.

Un libro bellissimo.

Una prosa bellissima.

Una storia difficile da dimenticare.

Un insegnamento universale.

Francesca Maccani trentina di origine, vive a Palermo e insegna Lettere alla scuola secondaria. Nel 2018 vince il premio Donna del Mediterraneo con La cattiva scuola, scritto a quattro mani con Stefania Auci.

Esordisce nella narrativa con Fiori senza destino (2019), finalista al premio Berto. È autrice di racconti per numerose riviste cartacee e on line.

Autore

  • Nico

    Socia fondatrice della rivista Il Recensore.it, LA NEMESI nella redazione di IlRecensore.it è un po' il cane sciolto. La parte cattiva e sarcastica, se vogliamo dirla tutta. Non tollera gli scopiazzatori letterari! Oltre ai libri, tra le sue passioni, ci sono i ferri circolari.

    Visualizza tutti gli articoli